Le formule proposte sono:
- “chiavi in mano”: in questo caso si sceglie il pacchetto completo, con un solo partner in grado di provvedere a pianificazione, approvvigionamento di materiali ed esecuzione dei lavori. I documenti contrattuali relativi alla formula “chiavi in mano” includono sia le specifiche relative al progetto preliminare e accordi sul budget che serviranno poi al contraente generale come filo conduttore sia nel reperire le risorse che per il reclutamento della forza lavoro;
- “parti del progetto”: in questo caso il committente si avvale della consulenza per la realizzazione dell’opera, ottenendo servizi fondamentali come gli studi di fattibilità, la definizione dei requisiti delle infrastrutture, la stima del budget ed il crono-programma dei lavori. Un committente che ha già affrontato questa fase preliminare, può richiedere supporto direttamente nell’attività di project managing e nella costruzione o ristrutturazione veri e propri: dall’esecuzione di un modello generale fino allo sviluppo del progetto costruttivo, senza trascurare la documentazione progettuale, i permessi e l’attività manutentiva.